Le crocchette ipoallergeniche per cani sono sempre più richieste dagli amanti degli animali che desiderano offrire una soluzione efficace per prevenire allergie e intolleranze alimentari nei propri pet. Negli ultimi 15 anni, l’attenzione del petfood si è spostata su alimenti ipoallergenici, monoproteici e con proteine idrolizzate, seguendo il trend di una crescente incidenza di allergie alimentari nei cani.
2. Che cosa sono le allergie e le intolleranze alimentari nei cani?
Allergia: reazione anomala del sistema immunitario nei confronti di un antigene, cioè una sostanza estranea all’organismo introdotta nel sangue o nei tessuti, che provoca una risposta immunitaria e i sintomi visibili nell’animale.
Intolleranza: reazione anomala da parte dell’organismo a una sostanza estranea, ma non mediata dal sistema immunitario. I sintomi possono essere identici a quelli dell’allergia.
Differenze principali:
L’allergia non è dose dipendente: anche una quantità minima di allergene può scatenarla.
L’intolleranza è dose dipendente: può non manifestarsi con l’assunzione di una dose ridotta dell’allergene.
In medicina veterinaria, la distinzione tra allergia e intolleranza non sempre è attuabile: si parla genericamente di reazioni avverse al cibo.
3. Le cause delle allergie e intolleranze alimentari nei cani
le cause che portano un cane o un gatto a diventare un soggetto allergico o intollerante ad uno o più alimenti non sono sempre chiare, possono includere:
Predisposizione genetica
Fattori ambientali
Alterazioni della barriera intestinale (cellule intestinali e microbiota responsabili del passaggio selettivo delle sostanze tra l'intestino e il circolo sanguigno)
4. Sintomi e manifestazioni delle reazioni avverse al cibo
I sintomi delle reazioni avverse al cibo possono essere:
Sintomi cutanei:
Prurito localizzato o generalizzato
Lesioni da grattamento e mordicchiamento
Sintomi gastroenterici:
Diarrea (feci poco consistenti, spesso coperte da muco)
Vomito
Nausea (cane che sbadiglia spesso e si lecca le labbra)
Ricerca frequente di erba
Il sintomo cutaneo per eccellenza è il prurito, che può manifestarsi in una o più parti del corpo e può essere localizzato o estendersi fino a diventare generalizzato. Le aree più colpite sono il muso e le zampe. Tanto più il nostro cane/gatto sarà insistente nel grattarsi e mordicchiarsi, tanto più saranno gravi le lesioni che ne conseguiranno. Alcuni animali arrivano a provocarsi lesioni molto gravi, ecco perché, se dovessi vedere il tuo amico a quattro zampe grattarsi insistentemente, è bene farlo visitare dal veterinario di fiducia.
Quando si parla di apparato gastroenterico, è la diarrea il sintomo principe. Per diarrea si intende la presenza di feci poco consistenti, non per forza acquose, spesso coperte da muco. Sono solitamente molto abbondanti e si fa fatica a raccoglierle. Sebbene sia il sintomo più frequente, non è l’unico, infatti gli animali con manifestazioni gastroenteriche possono presentare anche vomito e nausea; quest’ultima la si può riconoscere perché osservando il vostro animale lo vedrete sbadigliare spesso e leccarsi le labbra.
Attenzione: Una considerazione importante da fare è che i sintomi appena descritti non sono specifici, questo significa che gli stessi sintomi possono presentarsi per altri motivi.
Pertanto, se il tuo cane o gatto dovesse manifestarne uno o qualcuno, non devi dare per scontato che sia una reazione avversa al cibo, questa sarà una delle ipotesi da discutere con il veterinario di fiducia.
5. Quando usare crocchette ipoallergeniche per cani
Se il tuo cane manifesta prurito persistente o disturbi intestinali come diarrea, consulta il veterinario. In caso di sospetta allergia o intolleranza alimentare, può essere consigliabile iniziare una dieta a eliminazione con crocchette ipoallergeniche per cani, per valutare la scomparsa dei sintomi e identificare la causa.
6. Crocchette monoproteiche e idrolizzate: quale scegliere?
All’interno degli alimenti per i nostri animali sono presenti fonti proteiche, fonti di carboidrati, grassi, fibre e una serie di minerali e vitamine. Tra tutti questi nutrienti, ciò che può scatenare la reazione avversa al cibo sono primariamente le proteine, pertanto, tanto più saranno numerose le fonti proteiche presenti, tanto più sarà probabile che quell’alimento possa scatenare la patologia.
La caratteristica principale degli alimenti destinati agli animali che hanno una reazione avversa al cibo è ridurre al minimo le fonti proteiche con l’obiettivo di ridurre al minimo gli allergeni .
Le crocchette per cani con allergie devono essere formulate per ridurre al minimo gli allergeni, soprattutto le proteine.
Le due principali tipologie sono:
alimenti monoproteici
alimenti idrolizzati
Entrambi possono essere definiti “ipoallergenici” pur presentano delle differenze importanti nella formulazione.
Gli alimenti monoproteici sono quei mangimi che contengono una sola fonte proteica animale, la definizione non si applica alle proteine vegetali poiché esse sono accettate anche se provenienti da più fonti. Il motivo per cui questo alimento può essere considerato “ipoallergenico” è che, riducendo ad uno il possibile allergene, sarà molto meno probabile che scateni la reazione avversa al cibo (dieta ad esclusione).
Negli alimenti idrolizzati, invece, le fonti proteiche subiscono un processo chiamato “idrolisi” che scompone le proteine in pezzetti più piccoli, che possono essere peptidi (catene di amminoacidi) e amminoacidi, che rappresentano i singoli mattoncini che costruiscono la proteina; così facendo vengono rese meno riconoscibili dal sistema immunitario del nostro animale. Il risultato che si ottiene è che, se il sistema immunitario non può riconoscere quella determinata proteina perché divisa in pezzettini più piccoli, non sarà in grado di scatenare una reazione.
Riassumendo:
Alimenti monoproteici
Contengono una sola fonte proteica animale
Ideali per dieta a esclusione
Riducono il rischio di reazioni avverse
Alimenti idrolizzati
Le proteine sono scomposte in peptidi e amminoacidi
Sono meno riconoscibili dal sistema immunitario
Consigliate per cani con allergie alimentari gravi
Entrambe le soluzioni possono essere usate sia in presenza di sintomi cutanei che gastroenterici
Aringa Low Grain ora è Pesce Oceanico Low Grain, con un aggiornamento della composizione.
Gli ingredienti sono sempre gli stessi, con delle variazioni nelle percentuali che hanno lo scopo di migliorare la digeribilità e l'assimilabilità dell'alimento.
Pesce Oceanico - 25/14(proteine/grassi)
Alimento completo per cani secco in crocchette
alta digeribilità e ottima assimilazione
alimentazione ideale per feci compatte e sode
pelo splendente e pelle sana
formulato con proteine di pesce disidratate come unica fonte proteica animale
Dimensioni: pallina schiacciata diametro cm 1,5 - spessore cm.0,5 (circa)
Nome Prodotto: Puppy Junior Solo Cinghiale Ipoallergenico Low Grain
Proteina principale: Cinghiale disidratato
Unico cereale: Riso
Altri ingredienti: Piselli, polpa di barbabietola, semi di lino
Formato crocchette: Disco schiacciato (1 cm diametro x 0,5 cm spessore)
Energia metabolizzabile: 3640 Kcal/Kg
Additivi principali: Vitamine A, D3, E; minerali essenziali
Confezione: Sacco da 20 Kg (o campione da 3 Kg)
Con "Dogbauer - Puppy Junior Solo Cinghiale Ipoallergenico Low Grain", puoi essere certo che il tuo cucciolo riceverà tutti i nutrienti necessari per crescere forte e sano. Scegli la qualità superiore che merita!
Scegliendo "Dogbauer - Solo Pesce Ipoallergenico Low Grain (nuova formula)", fornirai al tuo cane un'alimentazione completa che rispetta le sue esigenze specifiche. Offri al tuo fedele compagno un pasto gustoso che non solo soddisfa i suoi gusti ma contribuisce anche al suo benessere generale!
Commenti (0)