Il blog di Dogbauer

Diversi studi hanno documentato come l’aspettativa di vita dei nostri amici a 4 zampe si sia allungata negli ultimi decenni. Così come per l’uomo, questo è sicuramente da imputare al miglioramento delle condizioni di vita, in primis alla cura dell’alimentazione ed anche al progresso delle cure mediche.
Questa è un’ottima notizia, ma significa che ci sono sempre più cani che diventano anziani, e che pertanto possono necessitare di attenzioni particolari.

La razza del proprio cane rientra tra le caratteristiche da prendere in considerazione quando si deve scegliere una nuova dieta: alcune proprietà e tipicità legate proprio alla razza possono influenzare i requisiti nutrizionali, ed è bene conoscerle.
Vediamo insieme alcune delle peculiarità delle razze canine più comuni.

Siamo sempre molto contenti di vedere il nostro amico a quattro zampe felice quando gli presentiamo la sua ciotola e quando in men che non si dica le sue crocchette sono spazzolate via velocemente.
L’appetito, come per noi, è sicuramente sintomo di buona salute ed equilibrio.
Quando invece il nostro amico inizia a voler ingerire altri materiali non propriamente commestibili le cose cambiano.

Se anche tu hai un amico peloso che vive in casa sono sicura che in più di un’occasione avrai notato, alle volte anche con un po’ di preoccupazione, ciuffi di peli sparsi un po’ ovunque, anche nei posti più improbabili.
La perdita di pelo nei cani è normale o dovrebbe essere un segnale capace di allarmarci?

Adori prenderti cura del tuo cane su tutti i fronti, è il tuo migliore amico nonché compagno di squadra in ogni avventura, per questo cerchi di curare ogni aspetto della sua gestione e salute.
Vaccini, trattamenti contro i parassiti (ectoparassiti e endoparassiti) senza contare la cura del suo mantello.
Esiste però un argomento purtroppo a volte sottovalutato e non sempre molto conosciuto: l’igiene orale del cane.