Allergie e Intolleranze

Crocchette Per Cani Allergici che Funzionano Davvero!

Allergia alimentare del cane sintomi cutanei, cause e rimedi

Le allergie nei cani si manifestano generalmente tra i 3 e i 6 anni e tendono a peggiorare nel tempo. È comune che i sintomi si intensifichino in primavera e autunno, proprio come accade negli esseri umani con riniti, congiuntiviti e asma.

Le allergie possono avere diverse cause, tra cui:

  • Allergia alimentare
  • Allergia alle pulci
  • Allergia da contatto
  • Allergia da batteri
  • Allergia da inalazione

Sintomi dell’allergia alimentare nei cani

Un’intolleranza alimentare può causare flatulenza, vomito, diarrea e problemi intestinali, spesso accompagnati da infezioni alle orecchie. Se il sistema immunitario del cane reagisce negativamente a un alimento, i sintomi più comuni sono:

  • Grattamento eccessivo
  • Leccamento continuo
  • Starnuti e tosse ricorrenti
  • Secrezioni da naso e occhi
  • Prurito attorno all’ano
  • Sfregamento del muso
  • Perdita di pelo
  • Leccamento delle zampe
  • Perdita di appetito
  • Scuotimento della testa
  • Vomito e diarrea
  • Problemi respiratori e asma
  • Otiti ricorrenti

Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il veterinario per individuare la causa scatenante e scegliere un’alimentazione adeguata.

Quali alimenti scatenano le allergie nei cani?

Le proteine animali sono tra le cause più comuni di allergia alimentare nei cani. Gli ingredienti più problematici includono:

  • Manzo
  • Pollo
  • Maiale
  • Agnello
  • Pesce
  • Uova
  • Latte e derivati
  • Soia
  • Frumento (glutine)
  • Mais

L’allergia può manifestarsi sia con una dieta casalinga sia con cibi industriali secchi o umidi. Per questo motivo, è essenziale scegliere crocchette specifiche per cani allergici.

Quali sono le migliori crocchette per cani allergici?

Per ridurre il rischio di reazioni allergiche, le crocchette ipoallergeniche utilizzano fonti proteiche meno comuni o proteine idrolizzate. 

Esistono diverse formulazioni, come le crocchette monoproteiche (con un’unica fonte proteica) e quelle Low Grain (con pochi cereali, come il riso) o Grain Free (senza cereali), perfette per i cani con sensibilità digestive.

Come scegliere la dieta giusta per un cane allergico?

Se il tuo cane mostra sintomi di allergia, il primo passo è adottare una dieta a eliminazione: somministrare un alimento monoproteico con una fonte proteica (pesce, agnello maiale ecc. ecc.) mai provata prima, per almeno 8-12 settimane, per osservare eventuali miglioramenti.

Per chi cerca un’alimentazione di qualità, consigliamo la nostra linea di crocchette ipoallergeniche, studiate per cani con problemi cutanei e digestivi.

Tra i prodotti più apprezzati troviamo:

oltre alle crocchette Senza Cereali, disponibili con proteine alternative

alternative come Anatra, Aringa, Agnello, Trota, Cavallo, Salmone e Bufalo, ideali per un’alimentazione bilanciata e sicura.

Perché scegliere le nostre crocchette per cani allergici?

Siamo da sempre attenti ai problemi alimentari e intestinali dei cani, e per questo abbiamo sviluppato crocchette con proteine alternative e ingredienti selezionati, per garantire un’alimentazione eccellente e sicura.

Scopri la nostra selezione e trova la soluzione migliore per il tuo cane!

Anche loro hanno scelto Dogbauer

Aringhe Grain Free (NUOVA FORMULA)

(23 Recensioni)

57,00 €

Grain Free Dogbauer

  • Alimento completo per cani adulti di tutte le taglie
  • Nome Prodotto: Dogbauer Aringhe Grain Free
  • Peso confezione: 9 Kg (o campione prova da 3 Kg)
  • Composizione Principale: Pesce oceanico (aringa) 55% (80% disidratato + 20% fresco)
  • Ingredienti Chiave: Patate, Amido di pisello, Patate dolci
  • Nutrienti Essenziali: Olio di pesce d'aringa (Omega-3), Semi di lino
  • Supporto Digestivo: Polpa di barbabietola da zucchero (Fibra grezza 2.6%)
  • Additivi Nutrizionali: Vitamine A, D3, E; Complesso vitaminico B
  • Microelementi Inclusi: Iodio, Selenio, Ferro, Rame, Zinco
  • Favorisce la Salute Articolare: Glucosamina 550 mg/kg; Condroitina 450 mg/kg
  • Dimensioni: cilindro diametro mm 13 spessore mm 4 (+/- mm 1)
  • Energia Metabolizzabile: 3810 kcal/kg
  • Adatto a: Cani di tutte le razze con sensibilità ai cereali
ordina almeno 2 sacchi e avrai uno sconto di 9,00 Euro 
  • made in italy
  • senza prodotti chimici
  • senza patate
  • cruelty free
  • cibo per cani ipoallergenico
  • cibo per cani per la protezione delle articolazioni
  • cibo per cani senza prodotti tossici
  • cibo per cani senza mais
  • cibo per cani senza pollo
  • cibo per cani senza cereali
  • cibo per cani senza glutine

Domande varie agli esperti nutrizionisti Dogbauer

Buongiorno, ho una Boston terrier di 8 anni, mangia un monoproteico agnello e patate. Da qualche mese si lecca insistentemente le zampette, tanto da diventare marroni. Ha alcune perdite di pelo vicino alle orecchie e all'interno delle zampe posteriori. Abbiamo provato una cura seguiti dal veterinario, sia cambiando crocchette (sempre con agnello), sia con farmaci ma non abbiamo trovato alcuna soluzione. A questo punto vorrei provare a cambiare proteina e passare al pesce. Lei è allergica al pollo e al mais. Quale consigliate per lei? Grazie.

Per il Tuo Boston abbiamo diversi prodotti ipoallergenici con proteine diverse dall'agnello nella categoria Low Grain (unico cereale riso):