

Agnello e Pesce Low Grain con Mele, Carote e Mirtilli
27/15 (proteine/grassi)
Alimento completo per cani adulti secco in crocchette
Dimensioni: pallina schiacciata diametro cm 1,5 - spessore cm.0,5 (circa)
Spedizione: GRATIS (eccetto isole e Calabria)
Il mio cane lo mangia volentieri !! (C. Francesco / 24-03-2023 )
Ottimo prodotto.
Il mio PT lo mangia volentieri (D. Aldo / 09-02-2023 )
Ho fatto la scelta giusta il mio pastore le ama! (B. Mirko / 07-02-2023 )
Prodotto fantastico, appetibilità e digeribilità top
Feci perfette e pelo super lucido, consigliatissimo. (M. Ermanno / 11-01-2023 )
Ottimo prodotto molto gustoso il mio cane ne va matto o almeno credo ? nn parlo ancora il canino ma vedo che è felice (C. Gregory / 09-01-2023 )
Recensiro' il prodotto al termine del sacco,in quanto possiedo un cane con problemi di mal assorbimento e quindi perdita di peso.
Al momento la situazione non è cambiata ma ci vorrà tempo.
Le crocchette a mio parere mi sembrano buone,vedremo nel tempo (T. Emanuel / 21-11-2022 )
Lo consiglio!!! Hanno migliorato feci e stomaco del mio cane!!! (B. Marco / 10-07-2022 )
Prodotto molto gradito dai miei cani che hanno problemi di allergie alimentari (F. Serenella / 27-04-2022 )
lo consiglio . ottimo prodotto e gradito al ns Lucky dorder collie di 6 annai (R. SANDRO / 27-09-2021 )
Crocchette a base di agnello con riso e piselli per cani adulti
Agnello e Pesce Low Grain Dogbauer è un alimento per cani ipoallergenico all’agnello indicato per tutti i soggetti di taglia media, medio-grande in particolare per i cani che hanno difficoltà digestive o problemi cutanei dovuti a reazioni avverse a proteine della carne di maiale, di pollo o di altre matrici proteiche animali diverse dall’agnello e dal pesce.
Altamente digeribile, contiene minimo il 30% di carne di agnello disidratata e fresca ed è ideale per il periodo freddo soprattutto per i soggetti che vivono all'aperto.
COMPOSIZIONE:
Agnello (30%) (di cui 85% disidratato e 15% fresco), pisello intero, riso, grasso di pollo filtrato, pesce azzurro disidratato (5%), proteine animali idrolizzate, radice di cicoria essiccata, lievito di birra essiccato, frutta e verdura essiccata (mela, carota, mirtilli) (0,5%), glucosamina, condroitin solfato, Yucca schidigera.
Non contiene conservanti, coloranti, BHT,BHA né etossichina aggiunti.
ADDITIVI per Kg:
Additivi nutrizionali: 3a672a,Vitamina A 22.800UI; 3a671,Vitamina D3 1.000UI; 3a700 Vitamina E 190mg; 3a820 Vitamina B1 18mg; Vitamina B2 15mg; 3a831 Vitamina B6 7,50mg; Vitamina B12 0,15mg; 3a314 Niacina 95mg; 3a841 Calcio-D-pantotenato 40mg; 3a316 Acido folico 2mg; 3a841 Calcio d-pantotenato 40mg; 3a880 Biotina 0,20mg; 3a890 Cloruro di colina 1.700mg; 3b603 Zinco (ossido di zinco) 200mg; 3b502 Manganese (Ossido di manganese (II)) 16mg; 3b101 Ferro (Carbonato ferroso (II) siderite) 160mg; 3b405 Rame (Solfato di rame (II) pentaidrato) 11mg; 3b203 Iodio (Iodato di calcio anidro in granuli rivestiti) 3,40mg; E8 Selenio (Selenito di sodio) 0,40mg; 3a370 taurina 500mg. Antiossidanti: 1b306(i) estratti di tocoferolo da olii vegetali 100 mg.
ENERGIA METABOLIZZABILE (CEN) 3770 Kcal/Kg -15,8 MJ/Kg.
ISTRUZIONI PER l'USO
L’alimento è subito pronto per il consumo, può essere somministrato secco o inumidito con acqua tiepida senza lasciare che le crocchette si ammorbidiscano. Dopo l’uso, richiudere la confezione e conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto.
La razione giornaliera può variare in funzione della razza, del livello di attività fisica, dell'ambiente, delle condizioni climatiche ecc., pertanto si consiglia di utilizzare le quantità giornaliere come orientamento e di somministrare 2 pasti giornalieri. Lasciare sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
QUANTITA' GIORNALIERA CONSIGLIATA
Peso del Cane |
|
Quantità in grammi |
|
Attività Bassa |
Attività Media |
Attività Alta |
|
1 |
23 |
29 |
44 |
2 |
39 |
49 |
73 |
3 |
53 |
66 |
100 |
4 |
66 |
82 |
123 |
5 |
78 |
97 |
146 |
6 |
89 |
112 |
167 |
7 |
100 |
125 |
188 |
8 |
111 |
138 |
208 |
9 |
121 |
151 |
227 |
10 |
131 |
164 |
245 |
12 |
150 |
188 |
281 |
15 |
177 |
222 |
333 |
18 |
203 |
254 |
381 |
20 |
220 |
275 |
413 |
22 |
236 |
296 |
443 |
25 |
260 |
325 |
488 |
28 |
283 |
354 |
531 |
30 |
298 |
373 |
560 |
35 |
335 |
419 |
628 |
40 |
370 |
463 |
694 |
45 |
404 |
506 |
758 |
50 |
438 |
547 |
821 |
55 |
470 |
588 |
882 |
60 |
502 |
627 |
941 |
65 |
533 |
666 |
999 |
70 |
563 |
704 |
1056 |
80 |
623 |
778 |
1168 |
L’etichetta è la carta di identità degli alimenti per animali è obbligatoria e regolata dalla legge europea (regolamento CE 767/2009).
Ti insegniamo a leggere correttamente la composizione dei prodotti.
* ALIMENTO: si tratta di un “mangime” ma per i mangimi destinati a cani e gatti è permesso inserire la parola “ALIMENTO” (cicolare Ministero della salute 27/09/2012);
* COMPLETO: per i mangimi “composti”, cioè costituiti da miscele di due o più componenti, deve essere specificato se si tratta di: mangimi completi (mangimi composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera (reg. CE 767/2009)), complementari, medicati o dietetici.
* PER CANI ADULTI: la specie e la tipologia di animali ai quali è destinato l’alimento;
1) COMPOSIZIONE: devono essere dichiarate le materie prime di cui è composto in ordine decrescente di quantità presente, possono essere espresse per:
2) COMPONENTI ANALITICI: per i mangimi estrusi per cani e gatti è obbligatorio dichiarare:
3) ADDITIVI: gli additivi “provvisti di tenore massimo legale” devono essere dichiarati sulle etichette del pet food se aggiunti. Tutti gli altri additivi possono essere dichiarati volontariamente se aggiunti.
4) STRUMENTI DI RINTRACCIABILITA’: Devono essere stampati sulla confezione, ai fini della rintracciabilità, il numero della partita ed il numero di riconoscimento assegnato allo stabilimento di produzione in aggiunta all’indirizzo della sede commerciale.
5) PESO E DURATA MINIMA DI CONSERVAZIONE (indicazione presente sulla confezione)
6) ISTRUZIONI D’USO: Modalità di conservazione e, se non si tratta d’uso professionale, la quantità giornaliera indicativa da somministrare.
Le materie prime, gli additivi e il prodotto finito sono soggetti a controlli da parte di diverse autorità sul territorio (ASL, ICQRF, NAS, Corpo forestale….) afferenti al Ministero della salute, Ministero delle politiche agricole, Ministero dell’ambiente, che effettuano regolarmente controlli ufficiali negli stabilimenti delle materie prime, degli additivi e del prodotto finito.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici