

DOG BAUER CAT CHICKEN -Sacco da 4 KG
Le migliori crocchette per gatti
Prodotto: Alimento completo per gatti secco in crocchette
Buon prodotto, il mio micione le mangia molto volentieri! (F. Tatiana / 16-05-2020 )
il prodotto è di buona qualità ed è stato gradito dai miei gatti (d. inna / 28-03-2020 )
Servizio ottimo il prodotto è valido, ok (M. Mauro / 23-02-2019 )
i croccantini sono di buona qualità e sono graditi dai miei gatti. (d. inna / 26-11-2018 )
Cat Chicken (Pollo) è una delle migliori crocchette per gatti completa e bilanciata, che soddisfa appieno le necessità nutrizionali del gatto da 1 a 7 anni.
Le materie prime nobili sono rigorosamente controllate, per poter assicurare al gatto adulto una assimilazione completa e corretta per una vita sana e lunga.
Caratteristiche dell'alimentazione per gatti cat chicken:
COMPOSIZIONE:carne bianca disidratata (38%, pollo disidratato 30%), mais, olio di pollo, glutine di mais, riso, estratti di proteine animali (3%), uova disidratate (2,5%), lievito di birra essiccato (2%), fibre vegetali insolubili, polpa di cicoria, olio vegetale, olio di pesce microincapsulato, frutti rossi disidratati (0,07% ibisco, rosa canina, lamponi, fragole, more), cloruro di sodio, estratto secco di Vitis vinifera 20 mg/kg (tit. polifenoli 80%).
Non contiene conservanti, coloranti, BHT,BHA né etossichina aggiunti.
SENZA GLUTINE
ENERGIA METABOLIZZABILE 3756 Kcal/KG
ADDITIVI PER KG: additivi nutrizionali Vitamina A 21360 UI, Vitamina D3 1424 UI, Vitamina C (acido ascorbico) 175 mg, Vitamina E (tutto-rac-alfa-tocoferile acetato) 258 mg, Vitamina B1 4 mg, Vitamina B2 18 mg, Vitamina B6 7 mg, Vitamina B12 0,07 mg, Vitamina H (biotina) 0,17 mg, Acido Folico 3,5 mg, Taurina 2068 mg/kg, Colina cloruro 750 mg, Ferro solfato monoidrato (ferro) 108 mg, Rame solfato penta idrato (rame) 35 mg, Zinco solfato monoidrato 293 mg, Chelato di zinco di glicina idrato (zinco) 204 mg, Manganese solfato monoidrato (manganese) 110 mg, Ioduro di potassio (iodio) 4,6 mg, Selenito di sodio (selenio) 0,38 mg, Seleniometionina da Sacch. Cerevisiae (3b8.11) 0,05 mg. Antiossidanti: estratti d'origine naturale ricchi in tocoferolo 600 mg.
Peso del gatto Kg |
Quantità giornaliera consigliata in grammi |
3-4 |
45-55 |
4-5 |
55-65 |
6-7 |
75-80 |
bla bla
L’etichetta è la carta di identità degli alimenti per animali è obbligatoria e regolata dalla legge europea (regolamento CE 767/2009).
Ti insegniamo a leggere correttamente la composizione dei prodotti.
* ALIMENTO: si tratta di un “mangime” ma per i mangimi destinati a cani e gatti è permesso inserire la parola “ALIMENTO” (cicolare Ministero della salute 27/09/2012);
* COMPLETO: per i mangimi “composti”, cioè costituiti da miscele di due o più componenti, deve essere specificato se si tratta di: mangimi completi (mangimi composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera (reg. CE 767/2009)), complementari, medicati o dietetici.
* PER CANI ADULTI: la specie e la tipologia di animali ai quali è destinato l’alimento;
1) COMPOSIZIONE: devono essere dichiarate le materie prime di cui è composto in ordine decrescente di quantità presente, possono essere espresse per:
2) COMPONENTI ANALITICI: per i mangimi estrusi per cani e gatti è obbligatorio dichiarare:
3) ADDITIVI: gli additivi “provvisti di tenore massimo legale” devono essere dichiarati sulle etichette del pet food se aggiunti. Tutti gli altri additivi possono essere dichiarati volontariamente se aggiunti.
4) STRUMENTI DI RINTRACCIABILITA’: Devono essere stampati sulla confezione, ai fini della rintracciabilità, il numero della partita ed il numero di riconoscimento assegnato allo stabilimento di produzione in aggiunta all’indirizzo della sede commerciale.
5) PESO E DURATA MINIMA DI CONSERVAZIONE (indicazione presente sulla confezione)
6) ISTRUZIONI D’USO: Modalità di conservazione e, se non si tratta d’uso professionale, la quantità giornaliera indicativa da somministrare.
Le materie prime, gli additivi e il prodotto finito sono soggetti a controlli da parte di diverse autorità sul territorio (ASL, ICQRF, NAS, Corpo forestale….) afferenti al Ministero della salute, Ministero delle politiche agricole, Ministero dell’ambiente, che effettuano regolarmente controlli ufficiali negli stabilimenti delle materie prime, degli additivi e del prodotto finito.
Scheda tecnica
Riferimenti Specifici