Sacco 4 Kg crocchette Dogbauer Puppy Piccola Taglia Pollo e riso
  • made in italy
  • senza conservanti
  • senza prodotti chimici
  • cruelty free
  • cibo per cani no ogm
  • cibo per cani con mono proteina del pollo
  • cibo per cani senza glutine
Dogbauer

Crocchette Per Cani Cuccioli Di Piccola Taglia MINI Puppy

Crocchette per cani cuccioli di piccola taglia

DOGBAUER MINI Puppy - 31/20 (rapporto proteine/grassi) 

confezione da 4 kg
Ideali per cuccioli che da adulti peseranno da 1 a 10 Kg e cagne della stessa taglia in gestazione o allattamento
dimensioni: cilindretto lato da 5 mm spessore x 5 mm diametro (+/- 1 mm)
Scegli Peso Confezione
  • 4 Kg
cuccioli
  • da adulto max 12 Kg
24,00 €
Tasse incluse

Quantità
Quantità
  Disponibile

Pagamenti sicuri al 100%
Spedizione prevista: 29/09/2023
reassuarence-customicon  

pagamento facile con bonifico, carta di credito, paypal, contrassegno

reassuarence-customicon  

Spedizione GRATIS per ordini superiori a 36 Euro (eccetto isole e Calabria)

DOG BAUER MINI Puppy -Crocchette per cani cuccioli di piccola taglia

- alimento completo a base di pollo con riso per cuccioli di taglia piccola (1-10 kg) dallo svezzamento fino all’età adulta (12 mesi), per cagne in gestazione e in allattamento

° Alto tenore proteico ed energetico: per soddisfare i fabbisogni specifici durante la rapida crescita dei cuccioli di taglia piccola
° Minimo 38% di pollo: unica fonte proteica animale, ricca di proteine nobili per contribuire allo sviluppo ottimale dell’apparato muscolo-scheletrico
° Acidi grassi Omega 6 Omega 3 in rapporto ottimale e zinco: per un pelo folto e brillante e una cute in buona salute
° Fibre vegetali e prebiotiche (barbabietola, FOS e MOS): per promuovere lo sviluppo della flora batterica intestinale positiva e favorire la funzionalità digestiva
° Crocchette di piccole dimensioni: per una migliore masticazione e assimilazione
° Vitamina E + selenio: per sostenere lo sviluppo della funzione immunitaria

Composizione: pollo disidratato (min 38%), mais, strutto suino, riso, amido precotto, olio vegetale (fonte di acidi grassi Omega 6), polpa di cicoria (fonte di fruttoligosaccaridi), lieviti, semi di lino (fonte di acidi grassi Omega 3 e omega 6), polpa d barbabietola essiccata, estratti di proteine del pollo, olio di pesce microincapsulato (fonte di acidi grassi Omega 3, EPA+DHA), estratto di lievito ( fonte di mannanoligosaccaridi), sostanze minerali. SENZA CONSERVANTI, SENZA BHT,BHA né ETOSSICHINA AGGIUNTI.

SENZA GLUTINE
ENERGIA METABOLIZZABILE 3912 Kcal/KG

Non contiene conservanti, coloranti, BHT,BHA né etossichina aggiunti.

Additivi per Kg: Additivi nutrizionali Vitamina A 22080 UI, Vitamina D3 1472 UI, Vitamina E (tutto-rac-alfa tocoferile acetato) 267 mg, Vitamina B1 4,5 mg, Vitamina B2 18 mg, Vitamina B6 7 mg,Vitamina B12 0,07 mg, Vitamina H 0,2 mg, Vitamina PP 30 mg, Acido D Pantotenico 29 mg, Acido Folico 4 mg, Colina cloruro 1000 mg, Ferro solfato monoidrato (ferro) 112 mg, Rame solfato penta idrato (rame) 36 mg, Zinco solfato monoidrato (zinco) 302 mg, Manganese solfato monoidrato (manganese) 113 mg, Ioduro di potassio (iodio) 4,8 mg, Selenito di sodio (selenio) 0,4 mg. Antiossidanti.

L’etichetta è la carta di identità degli alimenti per animali è obbligatoria e regolata dalla legge europea (regolamento CE 767/2009).

Ti insegniamo a leggere correttamente la composizione dei prodotti.

ALIMENTO COMPLETO PER CANI ADULTI cosa significa?

* ALIMENTO: si tratta di un “mangime” ma per i mangimi destinati a cani e gatti è permesso inserire la parola “ALIMENTO” (cicolare Ministero della salute 27/09/2012);

COMPLETO: per i mangimi “composti”, cioè costituiti da miscele di due o più componenti, deve essere specificato se si tratta di: mangimi completi (mangimi composti che, per la loro composizione, sono sufficienti per una razione giornaliera (reg. CE 767/2009)), complementari, medicati o dietetici.

* PER CANI ADULTI: la specie e la tipologia di animali ai quali è destinato l’alimento;

Elementi dell'etichetta:

1) COMPOSIZIONE: devono essere dichiarate le materie prime di cui è composto in ordine decrescente di quantità presente, possono essere espresse per:

  1. NOME SPECIFICO: si indica il nome di ciascuna materia prima (es. Pollo disidratato, Pesce ecc.) questa lista può includere la % in peso;
  2. CATEGORIE: il nome specifico delle materie prime può essere sostituito dal nome della categoria cui detta materia prima appartiene (es. carni e derivati oppure proteine animali trasformate). L’espressione per nome specifico è di più semplice lettura, meno fuorviante e garantisce che la formula non venga modificata nel tempo per la rincorsa alle oscillazioni di prezzo;
  • ATTENZIONE: se al primo posto viene messa “Carne Fresca” bisogna considerare che è composta da circa il 75% di acqua e quindi, una volta essiccata per diventare crocchetta, il suo quantitativo si riduce ad un quarto della quantità dichiarata.

2) COMPONENTI ANALITICI: per i mangimi estrusi per cani e gatti è obbligatorio dichiarare:

  1. Proteina grezza
  2. Fibra grezza
  3. Oli e grassi grezzi
  4. Ceneri grezze

3) ADDITIVI: gli additivi “provvisti di tenore massimo legale” devono essere dichiarati sulle etichette del pet food se aggiunti. Tutti gli altri additivi possono essere dichiarati volontariamente se aggiunti.

4) STRUMENTI DI RINTRACCIABILITA’: Devono essere stampati sulla confezione, ai fini della rintracciabilità, il numero della partita ed il numero di riconoscimento assegnato allo stabilimento di produzione in aggiunta all’indirizzo della sede commerciale.

5) PESO E DURATA MINIMA DI CONSERVAZIONE (indicazione presente sulla confezione)

6) ISTRUZIONI D’USO: Modalità di conservazione e, se non si tratta d’uso professionale, la quantità giornaliera indicativa da somministrare. 

Le materie prime, gli additivi e il prodotto finito sono soggetti a controlli da parte di diverse autorità sul territorio (ASL, ICQRF, NAS, Corpo forestale….) afferenti al Ministero della salute, Ministero delle politiche agricole, Ministero dell’ambiente, che effettuano regolarmente controlli ufficiali negli stabilimenti delle materie prime, degli additivi e del prodotto finito.

Dettagli prodotto

PT02

Scheda tecnica

Primo ingrediente (elemento/i con percentuale più alta nella composizione)
Pollo disidratato
Proteina base
Pollo
Età
Cucciolo tg piccola
Taglia Del Cane
piccola
% proteine
31
% grassi
20
% Fibra grezza
2,5
% Ceneri Grezze
7.3
% Na (Sodio)
0,37
% K (potassio)
0,4
% Mg (Magnesio)
0,1
% Ca (Calcio)
1,15
% P (Fosforo)
0,9
% Acido Linoleico Omega 6
4,5
% Acido Linolenico Omega 3
0,85
% DHA
0,06
prezzo
24,00
Peso sacco
4 Kg

Scaricare

minipuppy

Scheda Mini Puppy Superpremium Dogbauer

Scaricare (247.48KB)
    Buongiorno, ho un  cucciolo di otto mesi  e vorrei un consiglio su quali crocchette utilizzare e  se è possibile avere un campione senza dover acquistare una confezione grande oppure se e' possibile fare un reso, grazie saluti. https://www.dog ...

    Per stabilire quale siano le crocchette più adatte per l'alimentazione del tuo cucciolo di 8 mesi bisogna capire che peso potrà avere quando sarà adulto:

    È possibile ordinare un confezione prova da 3 KG nella apposita categoria campioni prova crocchette per cani.

    È possibile fare il reso grazie alla garanzia soddisfatti o rimborsati, secondo la quale il recesso verrà accettato anche qualora la confezione originale sigillata sia stata aperta e il prodotto parzialmente utilizzato. Condizioni dettagliate Garanzia Soddisfatto o Rimborsato


    Buongiorno, ho un  cucciolo di Pastore Maremmano Abruzzese di 5 mesi , utilizzando purina frieskies ha avuto problemi intestinali con feci molli e puzzolenti ed ho dovuto ricorrere al gastronomico intestinal della Royal .  ...

    Per risolvere i problemi intestinali del tuo cucciolo di 5 mesi ti proponiamo due crocchette monoproteiche della linea Low Grain:

    Questi due prodotti hanno il riso come unico cereale e i condroprotettori per la protezione degli arti in crescita dei cani di taglia medio grande.

    Clicca sul nome dei prodotti esposti sopra e verrai indirizzato alla corrispondente pagina del nostro sito dove potrai vedere le caratteristiche delle crocchette, leggere le recensioni delle persone che le hanno utilizzate o che le stanno utilizzando ed inserire il tuo ordine.  

    Per evitare il problema delle feci molli nel cucciolo bisogna fare attenzione a non sovraalimentare il cucciolo e a questo proposito di invitiamo a dare un'occhiata al video della nutrizionista animale Lucia Magagnini 

    link al video della d.ssa Lucia Magagnini


Le ultime recensioni

Crocchette Per Cani Cuccioli Di Piccola Taglia MINI Puppy

5/5
01-03-2023
"I miei due maltesi divorano le crocchette, anche per loro credo che la valutazione sia 5 stelle."
Stefano (da Seregno)
5/5
05-04-2022
"Consegna super veloce, il cucciolo apprezza molto e le divora in un istante"
giorgia (da Rocca di papa)
4/5
14-10-2021
"OTTIMO"
Valentina (da Santa giustina )
5/5
21-09-2021
"Velocissimi nella consegna e molto gentili! Cibo ottimo e conveniente!"
ANDREA (da Lendinara)
5/5
08-08-2021
"buon prodotto ottima assistenza al cliente"
Pagan (da Vicenza)
5/5
20-06-2021
"Spedizione affidabile e veloce bei tempi stabiliti"
Donatella (da Udine)
5/5
07-06-2021
"Sempre puntuale."
Fabiano (da Mira)
5/5
07-06-2021
"Molto cortesi e veloci nella spedizione"
PAOLO (da SERIATE)
5/5
04-01-2021
"Ottimo servizio, ricevuta cordiale telefonata con risposte ai miei dubbi prima dell'invio. Azienda seria e preparata. Avete ottenuto un cliente a vita."
RENATO (da Venezia)
3/5
29-09-2020
"bravi e puntuali"
Francesco (da Castelnuovo del Garda )
TUTTE LE RECENSIONI

QUANTITA' GIORNALIERA INDICATIVAMENTE CONSIGLIATA

grammi

Peso da adulto►

2

4

6

8

10

Età in mesi ▼

1 - 2

40

55

80

95

110

3

50

75

100

130

150

4

55

85

110

140

160

6

55

85

110

140

160

8

50

80

100

130

150

10

50

80

100

130

150

12

45

75

90

115

140

ISTRUZIONI D'USO:

L’alimento è subito pronto per il consumo, può essere somministrato secco o inumidito con acqua tiepida senza lasciare che le crocchette si ammorbidiscano.

Dopo l’uso, richiudere la confezione. Conservare il prodotto in luogo fresco e asciutto. 

La razione giornaliera può variare in funzione della razza, del livello di attività fisica, dell'ambiente, delle condizioni climatiche ecc., pertanto si consiglia di utilizzare le razioni giornaliere consigliate come orientamento e di dividerle almeno in due pasti.